Divinissimi Assi
Un mazzo di carte da gioco ispirato alla Scuola Navale "F.Morosini" di Venezia.

7 Maggio 2025 h 12:00
Parte la campagna Crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter.
Non perderti le offerte speciali limitate.
Vuoi ricevere un promemoria per il giorno di apertura della campagna?
Se mi hai già mandato un messaggio WhatsApp sei a posto, se non l'hai ancora fatto salvati il mio numero (+ 39 338 857 0533) e scrivimi "Avvisami".
Non perderti le offerte speciali limitate.
Vuoi ricevere un promemoria per il giorno di apertura della campagna?
Se mi hai già mandato un messaggio WhatsApp sei a posto, se non l'hai ancora fatto salvati il mio numero (+ 39 338 857 0533) e scrivimi "Avvisami".

Divinissimi Assi è il pretesto, tramite un mazzo di carte da gioco, per ritornare ai giorni felici in cui generazioni di Allievi della Scuola Navale Francesco Morosini, un tempo Collegio Navale, solcavano spensierati le calli di Venezia.
Nel disegnare queste carte mi sono basato sulle mie esperienze personali di ex allievo, e non solo: volendo realizzare un’opera che non si limitasse ad un solo preciso momento storico mi sono rivolto alla rete social degli ex allievi.
La risposta è stata appassionata e generosa: ringrazio i tantissimi messaggi di incoraggiamento, le storie, gli aneddoti e i segreti di cui sono venuto a conoscenza. La calorosa accoglienza del progetto, sia da parte dei corsi più anziani che da quelli più giovani, (addirittura da attuali allievi!) sono il segno che le memoria è un bene prezioso e che le esperienze comuni sono in grado di creare forti legami tra diverse generazioni.
Evviva la Marina Militare, che ci ha regalato un’avventura di cui, a distanza di anni, sentiamo ancora il bisogno di celebrare la memoria.
Se queste carte, durante una spensierata partita estiva a scala quaranta, faranno riaffiorare un ricordo, un sorriso e un racconto allora avrò raggiunto il mio obiettivo.
La risposta è stata appassionata e generosa: ringrazio i tantissimi messaggi di incoraggiamento, le storie, gli aneddoti e i segreti di cui sono venuto a conoscenza. La calorosa accoglienza del progetto, sia da parte dei corsi più anziani che da quelli più giovani, (addirittura da attuali allievi!) sono il segno che le memoria è un bene prezioso e che le esperienze comuni sono in grado di creare forti legami tra diverse generazioni.
Evviva la Marina Militare, che ci ha regalato un’avventura di cui, a distanza di anni, sentiamo ancora il bisogno di celebrare la memoria.
Se queste carte, durante una spensierata partita estiva a scala quaranta, faranno riaffiorare un ricordo, un sorriso e un racconto allora avrò raggiunto il mio obiettivo.
Pale a prora!
Ardo Quaranta
Excalibur 1990-1993
Excalibur 1990-1993




7 Maggio 2025 h 12:00
Parte la campagna Crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter.
Non perderti le offerte speciali limitate.
Vuoi ricevere un promemoria per il giorno di apertura della campagna?
Se mi hai già mandato un messaggio WhatsApp sei a posto, se non l'hai ancora fatto salvati il mio numero (+ 39 338 857 0533) e scrivimi "Avvisami".
Non perderti le offerte speciali limitate.
Vuoi ricevere un promemoria per il giorno di apertura della campagna?
Se mi hai già mandato un messaggio WhatsApp sei a posto, se non l'hai ancora fatto salvati il mio numero (+ 39 338 857 0533) e scrivimi "Avvisami".
Esplora le carte

Semi e colori:
I quattro semi canonici delle carte da gioco Fiori, Quadri, Picche e Cuori, che corrispondo ai più antichi Bastoni, Denari, Spade e Coppe sono reinterpretati in uno stile marinaro.
Il colore rosso viene qui sostituito dal colore acquamarina.
I quattro semi canonici delle carte da gioco Fiori, Quadri, Picche e Cuori, che corrispondo ai più antichi Bastoni, Denari, Spade e Coppe sono reinterpretati in uno stile marinaro.
Il colore rosso viene qui sostituito dal colore acquamarina.

Dorso
Il dorso, o retro del mazzo di carte, sarà realizzato in tre colorazioni, come i colori dei tre corsi che si susseguono al Navale, ovvero: Verde, Blu e Rosso.
Il dorso, o retro del mazzo di carte, sarà realizzato in tre colorazioni, come i colori dei tre corsi che si susseguono al Navale, ovvero: Verde, Blu e Rosso.

Cenni sulle carte
Sopra il seme è presente un simbolo che ne permette la collocazione temporale:
un'ancora, quando la rappresentazione si riferisce ai tempi del Collegio Navale (1961-1999);
una stella, quando la rappresentazione si riferisce ai tempi della Scuola Navale (2000- in corso).
Nelle carte si è cercato di rappresentare, in forma stilizzata, le diverse divise che sono state indossate al Navale nel corso degli anni.
Al centro della carta è posta una caviglia orizzontale per indicare gli allievi del primo anno, chiamati "Pivoli", che avranno il valore del Jack o Fante.
Sopra il seme è presente un simbolo che ne permette la collocazione temporale:
un'ancora, quando la rappresentazione si riferisce ai tempi del Collegio Navale (1961-1999);
una stella, quando la rappresentazione si riferisce ai tempi della Scuola Navale (2000- in corso).
Nelle carte si è cercato di rappresentare, in forma stilizzata, le diverse divise che sono state indossate al Navale nel corso degli anni.
Al centro della carta è posta una caviglia orizzontale per indicare gli allievi del primo anno, chiamati "Pivoli", che avranno il valore del Jack o Fante.
Due caviglie per gli allievi del secondo corso altrimenti detti "Divini Anziani", che avranno il valore della Donna, o Regina, o Queen. Le allieve sono entrate a far parte del Navale con il passaggio da Collegio a Scuola nel 2000.
Tre caviglie per gli allievi del terzo anno, i "Divinissimi Anzianissimi", da cui prende il nome il mazzo "Divinissimi Assi".

Scatola
La scatola sarà di carta, al momento per motivi di costi si esclude la possibilità, in fase di stampa, di realizzare scatole personalizzate.
La scatola sarà di carta, al momento per motivi di costi si esclude la possibilità, in fase di stampa, di realizzare scatole personalizzate.

Stampa
Il progetto prevede la stampa di un mazzo di carte di qualità, ma come è fatto un mazzo di carte?
Le carte standard sono realizzate accoppiando 3 strati di carta, dove quello centrale è di colore blu o nero, questo per impedire di leggere la carta controluce.
Il progetto prevede la stampa di un mazzo di carte di qualità, ma come è fatto un mazzo di carte?
Le carte standard sono realizzate accoppiando 3 strati di carta, dove quello centrale è di colore blu o nero, questo per impedire di leggere la carta controluce.
7 Maggio 2025 h 12:00
Parte la campagna Crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter.
Non perderti le offerte speciali limitate.
Vuoi ricevere un promemoria per il giorno di apertura della campagna?
Se mi hai già mandato un messaggio WhatsApp sei a posto, se non l'hai ancora fatto salvati il mio numero (+ 39 338 857 0533) e scrivimi "Avvisami".
Non perderti le offerte speciali limitate.
Vuoi ricevere un promemoria per il giorno di apertura della campagna?
Se mi hai già mandato un messaggio WhatsApp sei a posto, se non l'hai ancora fatto salvati il mio numero (+ 39 338 857 0533) e scrivimi "Avvisami".
Le storie nelle carte...
Picche... in riga!

Asso di Picche
Il seme di Picche, o di Spade, rappresenta le difficoltà che il giovane allievo di Marina si trova ad affrontare. Ogni anno è contraddistinto da caratteristiche consolidate nelle tradizioni.
Oltre allo spadino, introdotto con il passaggio da Collegio a Scuola è raffigurato un Leone stilizzato con una livrea che richiama il Moro di Venezia.
Oltre allo spadino, introdotto con il passaggio da Collegio a Scuola è raffigurato un Leone stilizzato con una livrea che richiama il Moro di Venezia.

Fante di Picche
Il Pivolo, Fante di Picche, è rappresentato nella tipica punizione che scandisce il passare dei giorni: i giri di corsa con i pugni al petto.
Una punizione la cui presenza al Navale è stata quasi onnipresente.
L’usanza di correre con i pugni al petto è entrata in auge nella seconda metà degli anni ‘80, e tutt’ora persiste.
Una punizione la cui presenza al Navale è stata quasi onnipresente.
L’usanza di correre con i pugni al petto è entrata in auge nella seconda metà degli anni ‘80, e tutt’ora persiste.

Donna di Picche
L’Anziano, ovviamente qui rappresentato al femminile con la Donna di Picche, è raffigurato nella classica e calorosa accoglienza rivolta ai Pivoli. L’Anziano “Spivola”, ovvero rammenta con il dovuto “tatto” al Pivolo quanto era bella la vita da civile, quando non c’erano gerarchie da rispettare e Anziani da venerare.

Re di Picche
L’Anzianissimo è il Re di questo bizzarro ecosistema. Non ha bisogno di spivolare perchè si trova sopra la catena alimentare. Se Spivola lo fa con raffinata eleganza architettando diabolici e geniali piani il cui scopo non è la barbara affermazione del potere, quanto la supremazia dell’esperienza. Qui rappresentato con la divisa invernale indossata nei primi anni del Collegio. conosce ogni anfratto del Navale, sgama con classe, controlla che gli Anziani non eccedano e, se di comandata, amministra il potere.
Cuori... in Franchigia!

Asso di Cuori
Il seme di Cuori, o di Coppe, è qui dedicato a quel momento di leggerezza dal sapore di libertà costituito dalla Franchigia o “libera uscita”.
A volte l’Allievo, a causa di ripetute punizioni o inadeguati rendimenti scolastici può passare mesi interi senza poterne usufruire... Risulta evidente quanto sia attesa con impazienza.
A volte l’Allievo, a causa di ripetute punizioni o inadeguati rendimenti scolastici può passare mesi interi senza poterne usufruire... Risulta evidente quanto sia attesa con impazienza.

Fante di Cuori
La prima franchigia, o libera uscita, è un momento topico per il Pivolo, o Fante di Cuori.
Qui sono rappresentati gli allievi del Collegio Navale, con la diverse divise adottate. Gli allievi dei primissimi corsi, anni 1960-1970 uscivano con “pizza” blu e il maglione da casa. Allievi da fine anni ‘80 fino ad oggi, con S.E.B.
ovvero Servizio Estivo Bianco.
Qui sono rappresentati gli allievi del Collegio Navale, con la diverse divise adottate. Gli allievi dei primissimi corsi, anni 1960-1970 uscivano con “pizza” blu e il maglione da casa. Allievi da fine anni ‘80 fino ad oggi, con S.E.B.
ovvero Servizio Estivo Bianco.

Donna di Cuori
Con il passaggio dal Collegio alla Scuola Navale arrivano le ragazze, cambia il fregio sul berretto e si aggiunge lo spadino al corredo. Dopo la festa di Santa Barbara, 4 dicembre, l’allievo del primo anno può indossare la divisa invernale con la mantella, come gli “Anziani e Anzianissimi”. Sì, il nome è declinato al femminile “mantella”. Ed esiste anche una gerarchia nel modo di indossarla.

Re di Cuori
La prima divisa del 1961 prevedeva il berretto con ancoretta e tesina blu per l’inverno e bianca per l’estate. Sucessivamente è stata adottata la tesina bianca tutto l’anno. Oggi è presente il fregio Marina Militare più spadino.
Il giorno 25 Aprile, a Venezia, si festeggia San Marco, patrono della città ed è usanza omaggiare le amate con il “boccolo” , ovvero il bocciolo di rosa.
Fiori... Di sgamata!

Asso di Fiori
Il seme Fiori, o di Bastoni, è dedicato alle “Sgamate”.
Quell’arte che ogni allievo impara ad affinare con il tempo, per eludere la sorveglianza e regalarsi dei momenti di innocua normalità. Imboscarsi per un sonnellino, nascondere un barattolo di salsicce sott’olio, o un cacio cavallo, prendere una barca e andare al lido di notte...
Quell’arte che ogni allievo impara ad affinare con il tempo, per eludere la sorveglianza e regalarsi dei momenti di innocua normalità. Imboscarsi per un sonnellino, nascondere un barattolo di salsicce sott’olio, o un cacio cavallo, prendere una barca e andare al lido di notte...

Fante di Fiori
La prima sgamata del Pivolo, quella a cui può accedere senza incorrere nelle ire degli Anziani o al controllo degli Anzianissimi, è “marcare visita” e farsi un fine settimana di riposo in infermeria.
Ma attenzione a non scaldare troppo il termometro! Altrimenti si rischiano delle sgradite iniezioni.
Ma attenzione a non scaldare troppo il termometro! Altrimenti si rischiano delle sgradite iniezioni.

Donna di Fiori
Contemplare il cielo stellato dalla sommità del “Cupolone” dell’aula magna è un privilegio che solo gli Anziani e Anzianissimmi possono concedersi. Sempre che non si facciano sgamare.
Personalmente ci ho preparato l’orale d’italiano per l’esame di Maturità, e chissa quanti altri drammi si sono consumati ad un passo dalle stelle.

Re di Fiori
Per quanto se ne dica, col passare degli anni la regina delle sgamate è sempre lei: “l’Oscar”!
Ovvero l’evasione, letterale, dal Navale, scavalcando muri, rubando barche, a nuoto... ogni sistema è lecito. Esiste una sola regola: non farsi sgamare.
Ovvero l’evasione, letterale, dal Navale, scavalcando muri, rubando barche, a nuoto... ogni sistema è lecito. Esiste una sola regola: non farsi sgamare.
Curioso come la lettera “O - Oscar” del codice visivo delle bandiere di segnalazione, ovvero un punto nero in campo giallo, significhi “uomo a mare”.
.Quadri... in alto mare

Asso di Quadri
Il seme Quadri, o di Denari, è dedicato all’estate degli allievi, dove si crea un legame indissolubile con il mare.
Le scuola è finita e prima di tornare a casa c’è la campagna d’addestraemento estiva, un momento percepito da alcuni come un ostacolo che posticipa l’estate, da altri atteso con impazienza per quel desiderio di avventura insito nel mare stesso.
Le scuola è finita e prima di tornare a casa c’è la campagna d’addestraemento estiva, un momento percepito da alcuni come un ostacolo che posticipa l’estate, da altri atteso con impazienza per quel desiderio di avventura insito nel mare stesso.

Fante di Quadri
Se è fortunato il primo imbarco di un Pivolo, sarà su una nave a vela.
Issare le vele dell’Amerigo Vespucci, la signora dei mari, addormentarsi sul ponte in teak sfiniti da un turno di lavoro o cantare insieme appollaiati sul castello di prua... Davvero esiste un’eperienza più bella a 16 anni?
Issare le vele dell’Amerigo Vespucci, la signora dei mari, addormentarsi sul ponte in teak sfiniti da un turno di lavoro o cantare insieme appollaiati sul castello di prua... Davvero esiste un’eperienza più bella a 16 anni?

Donna di Quadri
Il secondo imbarco è su una nave “grigia” ovvero militare.
Non c’è il fascino delle vele, i tramonti sul mare e i cieli stellati.
Ma c’è il cuore pulsante di una nave d’acciaio. I turni in sala macchine, al carteggio, o di vedetta con un binocolo in mano. La pizza sfornata calda a mezzanotte per chi è di turno, le cuccette che danzano seguendo il rollio delle onde...
Non c’è il fascino delle vele, i tramonti sul mare e i cieli stellati.
Ma c’è il cuore pulsante di una nave d’acciaio. I turni in sala macchine, al carteggio, o di vedetta con un binocolo in mano. La pizza sfornata calda a mezzanotte per chi è di turno, le cuccette che danzano seguendo il rollio delle onde...

Re di Quadri
Niente imbarchi per l’Anzianissimo che si trova a navigare per ben altri mari... L’esame di Maturità è una tappa ineludibile. Sono gli ultimi giorni che un allievo passerà al Navale, già si insinua un velo di malinconia e i ricordi ingarbugliano le emozioni.
E tutte qulle moke di caffè ribollente si alterneranno alle margherite del campaccio...
Chissà che materie escono...
E tutte qulle moke di caffè ribollente si alterneranno alle margherite del campaccio...
Chissà che materie escono...

Joker - La Nave Scuola
Questa carta in origine doveva essere dedicata all'Amerigo Vespucci, Nave scuola della Marina Militare, ma è stata modificata per non violare il copyright.
Generazioni di Allievi hanno avuto il privilegio di issarne le vele, lucidarne gli ottoni, mantenere la rotta agli enormi timoni a ruota in legno, dormito negli anfratti, cullarsi nelle amache al rollio dello scafo...
Varata nel 1931 dai regi cantieri di Castellamare di Stabia, non a caso è la "nave più bella del mondo".
Nel 2024 ha doppiato Capo Horn!
Varata nel 1931 dai regi cantieri di Castellamare di Stabia, non a caso è la "nave più bella del mondo".
Nel 2024 ha doppiato Capo Horn!

Joker - Nave F. Morosini
Questa carta in origine doveva essere dedicata al pattugliatore d'altura della Marina Militare, varato nel 2020. Nel 2024 ha ricevuto la Bandiera di Combattimento dall'Associazione Nazionale Ex-Allievi della Scuola Navale Francesco Morosini.
Non abbiamo avuto il permesso di utilizzare loghi e immagini della Marina Militare, non possiamo quindi raffigurare la Nave Francesco Morosini...
Niente paura, ecco "il Doge Morosini"!
Raffigurato con indosso la veste da combattimento conservata a Museo Correr, mentre ci fissa dal ponte di una Galeazza, alle sue spalle garrise nel vento il gonfalone di Venezia.
Raffigurato con indosso la veste da combattimento conservata a Museo Correr, mentre ci fissa dal ponte di una Galeazza, alle sue spalle garrise nel vento il gonfalone di Venezia.
7 Maggio 2025 h 12:00
Parte la campagna Crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter.
Non perderti le offerte speciali limitate.
Vuoi ricevere un promemoria per il giorno di apertura della campagna?
Se mi hai già mandato un messaggio WhatsApp sei a posto, se non l'hai ancora fatto salvati il mio numero (+ 39 338 857 0533) e scrivimi "Avvisami".
Non perderti le offerte speciali limitate.
Vuoi ricevere un promemoria per il giorno di apertura della campagna?
Se mi hai già mandato un messaggio WhatsApp sei a posto, se non l'hai ancora fatto salvati il mio numero (+ 39 338 857 0533) e scrivimi "Avvisami".
Se sei già qui, probabilmente sei un ex allievo della Scuola navale "F. Morosini". Se invece sei capitato su questo sito per caso...
La Scuola Navale "Francesco Morosini" è una scuola di istruzione di secondo grado, della Marina Militare Italiana, situata a Venezia nell'isola di Sant'Elena.
La Scuola Navale "Francesco Morosini" è una scuola di istruzione di secondo grado, della Marina Militare Italiana, situata a Venezia nell'isola di Sant'Elena.
Work in Progress
dietro un progetto ci sono innumerevoli schizzi che a volte vengono elevati a rango di disegno... eccone una parte.
dietro un progetto ci sono innumerevoli schizzi che a volte vengono elevati a rango di disegno... eccone una parte.













Ti sei perso il romanzo sul Navale?
Pugni al Petto
di Dimitri Ruggeri
per saperne di più: https://pugnialpetto.wordpress.com/
per comprarlo online:
https://www.amazon.it/Pugni-al-petto-Dimitri-Ruggeri/dp/B0BFJYVKRX
di Dimitri Ruggeri
per saperne di più: https://pugnialpetto.wordpress.com/
per comprarlo online:
https://www.amazon.it/Pugni-al-petto-Dimitri-Ruggeri/dp/B0BFJYVKRX